Strade Bianche 2021, annunciato il percorso ufficiale (Altimetria e Planimetria)

Le Strade Bianche 2021 non cambiano la loro tradizione. Lāorganizzazione della corsa ha svelato oggi il percorso ufficiale di questāedizione, che come da tradizione si snoderĆ lungo gli sterrati senesi. Nei 184 chilometri con partenza da Siena e arrivo sempre nel capoluogo di provincia toscano, in Piazza del Campo sono state confermate le difficoltĆ che hanno infiammato gli appassionati nelle scorse edizioni: in tutto saranno ben 63 i chilometri di sterrato, divisi in undici settori. Lāanno scorso fu Wout Van Aert (Jumbo-Visma) a imporsi, nellāinusuale edizione estiva che si ĆØ tenuta dopo la ripartenza dalla pausa per il coronavirus.
Percorso Strade Bianche 2021
Come sempre percorso con diverse ondulazioni per la classica senese, primo appuntamento World Tour in Italia della stagione. Dopo la partenza da Siena, i primi chilometri sono subito mossi fino al primo settore in sterrato, di 2100 metri su un rettilineo in leggera discesa. Poco dopo la prima difficoltĆ della competizione, 5,8 km di sterrato con un breve tratto in discesa e una salita con pendenze che a tratti superano il 10%. Spesso ĆØ stato un buon trampolino di lancia per azioni e per la fuga di giornata, quando questa non si era giĆ formata. Il settore di Radi e quello di La Piana porteranno verso Buonconvento, pochi chilometri prima della salita di Montalcino (4 km al 5%).
Superata Torrenieri, i corridori si immetteranno su due settori molto lunghi: il quinto misura 11,9 km, il sesto otto. Nel mezzo soltanto una striscia di un chilometro di asfalto. Proprio questa parte in genere serve a fare una prima selezione, come il successivo di San Martino in Grania (9,5 chilometri piuttosto ondulati con una salita irregolare prima di reimmettersi sullāasfalto). I giochi di solito iniziano a decidersi sul settore che inizia a Ponte del Garbo, con 11,5 chilometri decisamente impegnativi con tanta salita e qualche discesa abbastanza tecnica. Qui si delineano, in genere, le gerarchie, che i successivi tratti di sterrato, compreso lo strappo nel settore dopo Montaperti (con doppia cifra) raramente sovvertono.
Il finale prevede gli ultimi due settori, prima a Colle Pinzuto (2400 metri con punte al 15%) e lāultimissimo tratto fino alle Tolfe, tra una discesa secca e una ripida risalita che presenta un pezzo al 18%. Questāultimo sterrato termina a 12 chilometri dal traguardo: da lƬ a Piazza del Campo rimane solo asfalto, non senza difficoltĆ . Lāultimo strappo ĆØ terribile e spesso ha fatto la differenza tra i corridori al comando, prima degli ultimi 100 metri in discesa verso la celebre piazza.
Altimetria e Planimetria Strade Bianche 2021
Tutto il sito al 50% per i saldi di EkoĆÆ! |
Prova i Saldi di Alltricks: Fino al 40% di sconto su migliaia di prodotti per la bici |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |